top of page
Il Kenya è l'Africa che avete sempre sognato.

Quella degli animali in libertà, delle savane sconfinate, dei colori intensi della terra e del cielo. Delle spiagge bianco talco, dei dhow che veleggiano su acque turchesi, alzandosi e abbassandosi con l'alternanza della marea. È la terra dei grandi parchi nazionali e delle riserve naturali, dove gli ippopotami si immergono nell'acque dei fiumi, gli elefanti si muovono in branchi, i leoni si riposano all'ombra di acacie solitarie sotto gli occhi vigili dei Masai, il popolo Guardiano dalla caratteristica tunica rossa. La cima innevata del Kilimangiaro svetta in lontananza, mentre alle sue falde tutto si tinge di mille sfumature di arancio, in un tramonto unico. Qui le stelle sembrano così vicine che vi sembrerà di poterle toccare con un dito, e le nuvole viaggiano alla velocità della terra. Il calore della gente vi accoglierà con il sorriso puro di un bambino e i canti tribali di una cultura antica come il mondo. Un viaggio in Kenya, insomma, racchiude in sé tutte le passioni che l’Africa scatena nel viaggiatore. 

Il Kenya è innanzitutto il risultato di una storia epica di incontri e scontri tra culture e civiltà. Il primo fu quello tra gli agricoltori kĩkũyũ, etnia del gruppo bantu, con i commercianti arabi che nel Medio Evo ne raggiunsero le coste: nacque così la cultura swahili, che ancora oggi permea questo pezzo di Africa di elementi persiani e asiatici. Seguirono i Masai, popolo nilota, e i colonizzatori portoghesi, che nel quindicesimo secolo si contesero il paese con i sultanati arabi sulla costa. Così via fino agli inglesi, ai tedeschi, e all’indipendenza raggiunta nel 1963. Il Kenya è un emblema delle vicende dell’Africa Australe e della potenza della natura di questo continente.

 

Un tour del Kenya può aiutarvi a scoprire alcuni dei luoghi più belli e misteriosi del mondo. Tra questi, la Rift Valley, fossa tettonica considerata la culla dell’umanità, attraversa il paese dal sud al nord e crea un ecosistema unico, in cui è possibile osservare laghi salati e dolci, geyser e soffioni, savane e foreste, catene montuose e vulcani estinti. E ancora; gli aridi deserti del nord; i boschi e le savane degli altipiani del centro e del sud; i 5.199 metri perennemente innevati del Monte Kenya.  

 

Il Kenya, soprattutto, è il paese dei grandi parchi e delle riserve naturali protetti: Amboseli, Masai Mara, Nakuru, Samburu e Shaba, Tsavo sono certamente tra le aree più estese, ricche e celebri del mondo in cui poter fare un safari. Non sono da meno le spiagge: Watamu e Malindi sono stabilmente presenti nella classifica delle spiagge più belle del Kenya e dell'Africa. 

Image by Damian Patkowski
Cosa vedere in Kenya

Masai Mara National Park

È la Riserva naturale con la R maiuscola, teatro delle leggendarie migrazioni degli gnu. La savana più iconica, punteggiata di acacie dalla chioma piatta e casa dei Big Five: leoni, leopardi, bufali, elefanti e rinoceronti. Ma anche antilopi, zebre, ippopotami, coccodrilli, le altissime giraffe e le agili gazzelle. Sulle loro orme si muovono branchi di iene e solitari ghepardi. Agosto è il periodo migliore per un safari in Kenya e visitare questo dono di natura.

Amboseli National Park
 

Letteralmente significa "territorio della polvere", un nome dovuto alla perenne siccità tipica della riserva, un'aera di 3.000 kmq nel sud del Paese che si estende fino alle falde del Kilimangiaro. La vegetazione piuttosto rada facilita l'avvistamento degli animali, che qui vivono sereni e in abbondanza, salvi dal fenomeno di bracconaggio che invece si verifica negli altri parchi del Paese. Tra i tanti safari in Kenya che si possono fare, qui si ha quasi la quasi certezza di scorgere il rinoceronte, piuttosto raro dalle altre parti. Assicurato, invece, è l’incontro ravvicinato con gli elefanti, che qui sono di casa.

Tsavo National Park

È il maggiore dei parchi del Kenya, 22.000 kmq divisi in due dalla strada che collega Nairobi a Mombasa, le principali città del Paese. La parte ovest, 9.065 kmq indicati con il nome di Tasvo Ovest National Park, confina con la Tanzania ed offre un paesaggio molto ricco e diversificato. Lo Tsavo Est, con i suoi 13.700 kmq, è più grande e più visitato grazie alla maggiore vicinanza con le principali località turistiche della costa. Qui la terra è di un rosso intenso che ben contrasta con l'azzurro del cielo, puntellata dal verde della vegetazione, bassa e rada.

Watamu e Malindi
 

Il Kenya è anche vacanza al mare. Il tratto di costa che va da Malindi a Watamu è puntellato di spiagge bianche e acque turchesi, uno spettacolo sottomarino di coralli, pesci tropicali, dugonghi, tartarughe che non ha niente da invidiare a un safari nella savana, anzi. I tantissimi hotel all inclusive del Kenya ne fanno due delle località più turistiche di tutto il paese, ottimo punto di partenza per un’escursione o un safari al vicino Tsavo, per una perfetta unione di relax e avventura. E di sport, data la possibilità di fare windsurf, kite o sci d’acqua.

Safari In Kenya 

Perché organizzare un viaggio in Kenya

La notevole varietà dei paesaggi è una delle ragioni più lampanti per cui scegliere il Kenya come meta per i propri viaggi. Nel lungo elenco di parchi naturali del Kenya, troverete il Mount Kenya National Park. Difficile descrivere a parole le immagini che un luogo simile è capace di offrire, da ammirare lungo i percorsi da trekking o le spedizioni di gruppo. Decisamente più comodo e accessibile, ma non per questo meno affascinante, il Parco Nazionale di Nairobi, dove è possibile partecipare a safari per osservare da vicino numerose specie animali. 

Meraviglia e relax

Per i più sedentari, o semplicemente per chi cerca il massimo relax, una destinazione obbligatoria durante una vacanza in Kenya è Diani Beach, uno dei centri turistici di punta della nazione, situato nella costa meridionale. La spiaggia si estende per chilometri, e vi riserverà la poesia dei tramonti più romantici, con qualsiasi comodità a disposizione. La sabbia bianca e finissima merita senza dubbio tutta l'attenzione dei turisti. Infine, per il lato culturale e artistico, il Museo Karen Blixen, a Nairobi, saprà come soddisfare la curiosità dei visitatori, con numerosi oggetti caratteristici della cultura keniota.

Quando andare in Kenya

Il territorio del Kenya è vasto, per questo il clima non è lo stesso in ogni punto della nazione. I periodi più indicati per le vacanze in questo sorprendente paese tropicale sono due: il primo va da febbraio a marzo, ed è consigliato per chi è in cerca di una rilassante vacanza al mare, con un clima secco e mite. Il secondo, suggerito invece a chi desidera l'avventura nei parchi naturali e nella savana, va da metà estate fino a settembre. Questi intervalli sono quelli in cui è più semplice individuare delle offerte per viaggi in Kenya.

Offerte Safari
jcr_content.png
jcr_content (1).png
jcr_content (2).png
Logo.png
jcr_content (4).png
Risorsa-8_4x-1.png
Neos_Logo.png
2560px-Booking.com_logo.svg.png
unnamed.png
400x200_mastercard.jpg
400x200_visa.jpg
american-express.jpg
postepay_giallo.png
400x200_paypal.jpg
scalapay_logo_400x200.jpg
400x200_Satispay_logo.jpg
400x200_mybank.jpg
stripe.png
maestro.png

Grazie !

© Copyright 2024 LucasTravelWorld®. Tutti i diritti riservati.

IMG_5235.PNG
Airbnb_Logo_Bélo.svg.png
Screenshot 2023-08-12 alle 11.03.38.png
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • Tic toc
  • Youtube
  • Telegramma
bottom of page